Fooditerraneo app

Un’app che ha l’intento divulgativo dei prodotti tradizionali (PAT) della regione Sicilia attraverso tour esperienziali enogastronomici e  portare avanti la conoscenza del “fare tradizione“, del turismo lento e consapevole e della promozione del territorio

fooditerraneo preview

Overview

Fooditerraneo è un progetto che nasce dalla passione per il viaggio e per le tradizioni di ogni luogo che si visita.
L’idea principale era quella di creare un’app che aiutasse gli utenti ad acquistare un souvenir gastronomico di qualità.
Dopo un’analisi e un questionario sottoposto agli utenti, il progetto ha cambiato funzionalità ma non l’intento di promuovere le realtà locali.
L’app viene così pensata per offrire un servizio di touring gastronomico

Problematica

Quando si viaggia al termine di esso si cercano souvenir che risultano scadenti e banali.
Fooditerraneo vuole offrire un souvenir enogastronomico di qualità e verace attraverso esperienze, workshop e visite turistiche del territorio

I dati parlano

L’intervista è stata condotta online su un campione di 46 individui dai 20 ai 50 anni nel periodo antecedente all’emergenza Covid.
Una breve introduzione invita l’utente a compilare il modulo nel rispetto delle regole delle GDPR.
L’intervista è stata compilata da utenti di tutte le età e provenienza in Italia.
Si compone in 3 parti:

  • La prima su dati anagrafici
  • La seconda sui souvenir gastronomici
  • Infine, quanto l’utente  conosca la  Sicilia.

Più del 50% pone l’attenzione sulla ricerca di buon cibo quando viaggia.
Il 45% degli intervistati cerca i souvenir da portarsi a casa in città, chiedendo ai locals.
Un 20% cerca i souvenir gastronomici in mercati rionali

Il turista è un viaggiatore consapevole e resta fedele allo spirito di integrazione nell’ambiente locale

L’80% si mostra curioso sulla storia pregressa dei prodotti locali (PAT)
Il 90% degli intervistati è interessato anche all’aspetto linguistico del luogo e desidera conoscere le “parlate” delle regioni italiane e l’etimologia del nome del prodotto.

A quale immaginario cromatico associ la regione Sicilia?
scala cromatica gialla

Creare le personas

5 tipi di viaggiatori sono stati individuati nell’analisi delle personas e degli stakeholders.
Chi sono?

  • Viaggiatrice foodie
  • Viaggiatrice green
  • Turista classico
  • Produttore
  • Commerciante

Studio del logo

Molti simboli contraddistinguono la terra siciliana, tra mitologia greca, bizantina, normanna, araba, cibi di tutti i tipi.

La scelta è ricaduta sul simbolo dell’opera dei pupi siciliani, in particolare su Paladino Orlando, personaggio del  poema scritto nella seconda metà dell’XI secolo, appartenente al ciclo carolingio. Spesso i carretti siciliani rappresentano con decorazioni pittoriche simboli dell’iconografia folcloristica siciliana.

logo fooditerraneo
fooditerraneo
Guida elementi UI
Creazione Landing

Due Landing page per due target differenti.

  • Viaggiatore Foodie
    Il tono di voce utilizzato è diretto e caldo, si denota l’utilizzo di parole della lingua dialettale per far immedesimare il pubblico che naviga. 
  • Commerciante/Produttore
    La landing rivolta al produttore ha una struttura pressoché simile alla prima, con un copy chiaramente differente ed incentrato sul lato business dell’app.
    Entra nel business e quindi la landing ha come scopo l’acquisizione di lead.
    Anche qui il tono di voce è informale e caldo con uso di termini prettamente locali.

Wireframe

wireframe

Prototipo

These works are licensed under CC BY-NC-ND 4.0

Torna in alto